Ci hanno messo davvero tanto, troppo tempo … ma finalmente sono arrivati.
Sono completi di sottoscrizioni e importi.
Partite da qui
Carlo Mazzini

Questo sito utilizza cookie per funzioni proprie. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo Per maggiori informazioni vai in fondo alla pagina e clicca su "Privacy Policy"
Vai in fondo alla pagina e clicca su "Privacy Policy" - Per contattarci su questioni "Privacy" scrivi a "studiouno (chiocciola) quinonprofit.it"
9 commenti
Egr. dott. Mazzini la disturbo per porle una domanda: le Associazioni Sportive che hanno superato i 20.000 euro a chi e quando devono presentare la rendicontazione e cosa si può rendicontare? Grazie.
Direi che devono rendicontare entro un anno dal ricevimento delle somme a
http://www.sportgoverno.it
Nel rendiconto – accompagnato da relazione illustrativa – devono esplicitare la destinazione delle somme a favore delle attività sportive realizzate per le categorie per le quali sono state ammesse al riparto del 5 per mille (anziani, under 18 e soggetti svantaggiati)
Il Parroco della nostra comunità per l’ennesima volta ha predicato, durante la messa, che per aiutare la parrocchia bisogna sceglierla per donare il 5 x 1000 e a fine messa ha dato i “santini” con il codice fiscale. Ho consigliato al parroco di far dare le preferenze all’associazione sportiva della parrocchia perché l’Agenzia delle Entrare regolarmente esclude le parrocchie, Ho dato un consiglio giusto? Perché le parrocchie non hanno diritto al 5×1000? Grazie per il chiarimento.
Le parrocchie non hanno diritto al 5 per mille in quanto non sono persone giuridiche private di cui alla 361/00 (lo sono attraverso il diritto canonico). Negli elenchi degli esclusi del 2013 ci sono ben 210 “occorrenze” alla ricerca del termine “parrocchia “. Quindi le direzioni regionali delle entrate hanno escluso moltissime parrocchie. Per ragioni a me imperscrutabili, sono state ammesse nello stesso anno 90 soggetti che nel nome hanno il termine “parrocchia “. Potrebbero essere quelle parrocchie che hanno al proprio interno un “ramo onlus” (ma lo escludo). Alcune sono associazioni “amici della parrocchia di …” e quindi vanno bene. Comunque il suo suggerimento è correttissimo.
Fuor di polemica (ma neppure tanto), ricordi al suo parroco che esiste l’8 per mille 😀
cm
La Caritas italiana è civilmente un ente ecclesiastico…(at. 2 del suo statuto) non onlus o volontariato, ecc. come mai rientra nell’elenco del 5 per mille? Qui il sito: http://www.caritasitaliana.it/home_page_archivio/come_contribuire/00000043_Caritas_Italiana_e_5xmille.html
Non saprei. Chiedeteglielo!
😀
cm
E’ dal novembre 2014 che l’Ufficio dello Sport non fa mandati di pagamento e non fa nessuna comunicazione relativa agli anni 2011 e 2012. Qualcuno ha notizie?
Nella pagina del sito del Dipartimento trovate alcune spiegazioni.
Vi convincono?
A me pare che la base di tutto sia un sottodimensionamento dell’Ufficio e una difficoltà a capire cosa devono fare.
Sul 2011 scrivono
Ma andate qui per le informazioni complete
cm
manca ancora un pezzetto al completamento degli elenchi 2013: il 5xmille Mibact. interessa un’esigua minoranza perché nel 2013 sono solo 17 gli aventi diritto e nel 2012 le firme hanno prodotto 780mila euro complessive. pare che tutto sarà reso noto fra un mese. però la cifra del totale delle firme 5xmille Mibact è evidentemente nota, almeno dal 14 maggio. sono sempre soldi dei cittadini. mi chiedo perché non possiamo sapere in quanti hanno firmato!