Da queste pagine non facciamo sconti alle amministrazioni pubbliche quando – spesso – rendono difficile la vita alle organizzazioni non profit.
Ma quando la burocrazia cerca di facilitare, seppur a suo modo, il rapporto con i cittadini ci sembra utile segnalarlo: giusto per non fare “i gufi”, o più semplicemente per onestà intellettuale.
E’ il caso del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che, ormai alcuni mesi fa, ha pubblicato una pagina davvero utile a chi si trova a dover incassare i 5 per mille precedenti al 2013; quest’ultimo sarebbe, a detta del Ministero stesso, in via di liquidazione (prima le organizzazioni che hanno incassato le somme più rilevanti, poi le altre).
La pagina approntata dal Ministero non è la summa della semplicità, ma ammetto – e sono contento di farlo – che lo sforzo di spiegare una procedura non semplice l’hanno fatto, eccome!
Qui trovate la pagina con i modelli evitabile (in word) e quelli stampabili e comparabili a mano.
Quindi: leggete bene e agite di conseguenza.
Carlo Mazzini

1 commento
Pingback: Come incassare i 5 per mille precedenti il 2013...